Audioguida Italiana - Galleria Umberto I
Audioguida Italiana - Galleria Umberto I
00:00
04:46

Benvenuti all’audioguida della Galleria Umberto I, uno dei simboli più eleganti e storici di Napoli. Situata nel cuore della città, di fronte al Teatro San Carlo e a pochi passi da Piazza del Plebiscito, la Galleria Umberto I è un capolavoro dell'architettura ottocentesca e un luogo di incontro, shopping e cultura.

La costruzione della Galleria Umberto I iniziò nel 1887 e fu completata nel 1890. Progettata dagli architetti Emanuele Rocco, Ernesto di Mauro e Antonio Curri, la galleria rappresenta uno straordinario esempio di architettura neorinascimentale e liberty. Il progetto fu parte di un piano di riqualificazione urbana dopo l'epidemia di colera che colpì Napoli nel 1884, con l'obiettivo di creare uno spazio pubblico elegante e moderno.

Iniziamo la nostra visita dall’ingresso principale su Via San Carlo, di fronte al celebre Teatro San Carlo. Entrando nella Galleria, si viene immediatamente colpiti dalla grandiosità e dall’eleganza dello spazio. La galleria è costituita da quattro bracci che si intersecano formando una croce latina, con un’imponente cupola di vetro e ferro al centro, alta 57 metri. La cupola, con la sua struttura leggera e ariosa, permette alla luce naturale di inondare l’intera galleria, creando un’atmosfera luminosa e accogliente.

Camminando lungo i bracci della Galleria, possiamo ammirare le splendide decorazioni che ornano le facciate interne degli edifici. Gli archi, le colonne corinzie e i fregi scolpiti conferiscono all'insieme un aspetto monumentale e raffinato. Le facciate sono decorate con bassorilievi e statue che rappresentano figure allegoriche e mitologiche, celebrando l’arte, la scienza, il commercio e l’industria.

La pavimentazione della Galleria è un altro elemento di grande fascino. Realizzata con mosaici in marmo policromo, la pavimentazione raffigura lo zodiaco e rappresentazioni simboliche delle città italiane, oltre a motivi geometrici e floreali. Ogni dettaglio è curato con grande attenzione, creando un ambiente elegante e armonioso che invita alla passeggiata e alla contemplazione.

La Galleria Umberto I non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un luogo vivace e dinamico. Le sue gallerie ospitano negozi di alta moda, caffè storici, librerie e ristoranti, offrendo un’ampia gamma di opportunità per lo shopping e il tempo libero. Tra i negozi più celebri, ricordiamo il Café Gambrinus, un’istituzione storica di Napoli, dove potrete gustare un caffè o un dolce in un ambiente elegante e retrò.

Proseguendo la nostra visita, raggiungiamo il centro della Galleria, dove si trova la splendida cupola. Da qui, possiamo osservare la straordinaria vista verso l’alto, ammirando la struttura in ferro e vetro che si apre sul cielo di Napoli. La cupola è sostenuta da otto costoloni di ferro, che convergono verso il lucernario centrale, creando un effetto di leggerezza e trasparenza. Questo punto è perfetto per scattare fotografie e godere della bellezza architettonica della Galleria.

Un altro elemento di grande interesse è l'orologio monumentale situato sopra uno degli ingressi laterali. Questo orologio, con il suo quadrante decorato e le lancette eleganti, è un simbolo della modernità e del progresso tecnologico dell’epoca in cui la Galleria fu costruita. L'orologio, ancora funzionante, scandisce il tempo dei visitatori, aggiungendo un tocco di fascino storico al luogo.

La Galleria Umberto I ha anche una storia culturale e sociale molto ricca. Nel corso degli anni, è stata teatro di eventi mondani, mostre d'arte e incontri letterari, diventando un punto di riferimento per la vita culturale di Napoli. Molti artisti, scrittori e intellettuali hanno frequentato i caffè e i salotti della Galleria, contribuendo a creare un’atmosfera di fermento e creatività.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Galleria subì danni significativi a causa dei bombardamenti, ma fu successivamente restaurata e riportata al suo splendore originale. Oggi, rappresenta un esempio magnifico di come il patrimonio storico possa essere preservato e valorizzato, continuando a svolgere un ruolo centrale nella vita urbana.

Concludiamo la nostra visita con una passeggiata fino all’ingresso su Via Toledo, una delle principali strade dello shopping di Napoli. Qui, possiamo ammirare la facciata esterna della Galleria, con i suoi imponenti archi e le decorazioni in stile neorinascimentale. Questo ingresso rappresenta la porta d’accesso a un mondo di eleganza e storia, invitando i visitatori a esplorare e scoprire la bellezza della Galleria Umberto I.

Vi ringraziamo per aver partecipato a questa audioguida e speriamo che la vostra visita alla Galleria Umberto I sia stata arricchente e piacevole. Se avete domande o desiderate ulteriori informazioni, non esitate a rivolgervi al personale presente nei negozi e nei caffè della Galleria. Buona visita e arrivederci!