Audioguida Italiana - Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale
Audioguida Italiana - Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale
00:00
04:49

Benvenuti all’audioguida di Piazza del Plebiscito e del Palazzo Reale di Napoli, due dei luoghi più iconici e affascinanti della città. Situati nel cuore di Napoli, questi siti rappresentano la storia, la cultura e l’arte della città in modo straordinario. Iniziamo il nostro tour esplorando la maestosa Piazza del Plebiscito, per poi immergerci nella grandiosità del Palazzo Reale.

Piazza del Plebiscito è una delle piazze più grandi e importanti d’Italia, nonché uno dei simboli di Napoli. La piazza è circondata da edifici storici e offre una vista mozzafiato sulla Basilica di San Francesco di Paola e sul Palazzo Reale. La piazza prende il nome dal plebiscito del 1860, con cui il Regno delle Due Sicilie fu annesso al Regno d’Italia. Prima di allora, la piazza era conosciuta come Largo di Palazzo, in riferimento alla sua vicinanza al Palazzo Reale. La sua configurazione attuale è frutto dei lavori di ristrutturazione voluti da Gioacchino Murat e successivamente da Ferdinando I delle Due Sicilie.

Uno dei principali punti di interesse della piazza è la Basilica di San Francesco di Paola. Questa chiesa, con la sua imponente cupola e la facciata neoclassica, domina la scena. La basilica fu costruita per volere di Ferdinando I di Borbone come ringraziamento a San Francesco di Paola per aver riconquistato il trono dopo l’occupazione napoleonica. L'interno della basilica è altrettanto impressionante, con un vasto spazio a pianta centrale, circondato da colonne corinzie e decorato con marmi pregiati e affreschi. La cupola centrale è una delle più grandi d'Italia, offrendo una sensazione di grandiosità e spiritualità.

Al centro della piazza si trovano due statue equestri, una dedicata a Carlo III di Borbone e l'altra a Ferdinando I. Le statue furono realizzate dallo scultore Antonio Canova e dai suoi allievi, e rappresentano due figure chiave della storia napoletana. La statua di Carlo III, fondatore della dinastia borbonica a Napoli, è particolarmente significativa per il suo ruolo nella modernizzazione del regno e nello sviluppo delle istituzioni culturali e scientifiche della città. Ferdinando I, invece, è celebrato per aver ripristinato l'ordine dopo l'occupazione napoleonica e per aver commissionato importanti opere architettoniche, tra cui la stessa basilica.

Ora spostiamoci verso il Palazzo Reale, che si affaccia maestosamente sulla piazza. Il Palazzo Reale di Napoli è uno degli edifici storici più importanti della città e una delle quattro residenze utilizzate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie. La costruzione del palazzo iniziò nel 1600 su progetto dell'architetto Domenico Fontana, per volere del viceré spagnolo Fernando Ruiz de Castro. Nel corso dei secoli, il palazzo è stato ampliato e ristrutturato più volte, assumendo l'aspetto attuale grazie agli interventi degli architetti Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga.

Entrando nel palazzo, ci troviamo nella monumentale scala d'onore, un capolavoro di Luigi Vanvitelli. Questa scala, con i suoi marmi pregiati e i dettagli raffinati, conduce agli appartamenti reali situati al primo piano. Gli appartamenti reali sono un esempio straordinario di opulenza e eleganza, con sale decorate con affreschi, stucchi dorati, arazzi e mobili antichi. Tra le stanze più notevoli, troviamo la Sala del Trono, la Sala degli Ambasciatori e la Sala del Consiglio.

Una delle attrazioni principali del Palazzo Reale è la Cappella Reale, progettata da Francesco De Mura e Gaetano Genovese. La cappella è un esempio magnifico di arte barocca, con affreschi, marmi policromi e altari riccamente decorati. La cappella è ancora utilizzata per cerimonie ufficiali e funzioni religiose, mantenendo viva la tradizione spirituale del palazzo.

Un altro punto di grande interesse è il Teatro di Corte, situato all'interno del Palazzo Reale. Questo teatro, costruito nel XVIII secolo, è uno dei teatri di corte meglio conservati d'Europa. Con la sua struttura intima e le decorazioni lussuose, il Teatro di Corte era il luogo ideale per le esibizioni private della famiglia reale e dei loro ospiti.

 

 

Concludiamo la nostra visita con una passeggiata lungo la facciata del Palazzo Reale, che si affaccia su Piazza del Plebiscito. La facciata, lunga oltre 160 metri, è un esempio maestoso di architettura barocca e neoclassica, con portici, finestre ad arco e decorazioni scultoree. Le statue dei re di Napoli, posizionate in nicchie lungo la facciata, celebrano le figure storiche che hanno governato la città, da Ruggero il Normanno a Vittorio Emanuele II.

Vi ringraziamo per aver partecipato a questa audioguida e speriamo che la vostra visita a Piazza del Plebiscito e al Palazzo Reale di Napoli sia stata arricchente e piacevole.