La Casa del Fauno è una delle più grandiose e riccamente decorate residenze di Pompei. Questa imponente dimora, situata nella Regio VI della città, è famosa per la sua vasta area e per i magnifici mosaici che adornano i suoi pavimenti e pareti.
Il nome "Casa del Fauno" deriva dalla statua di un fauno (una divinità campestre) che fu scoperta nel cortile della casa. Questa statua, raffigurante un fauno danzante, è stata un importante elemento decorativo e simbolico dell’abitazione. La casa stessa è caratterizzata da un ampio atrio con un grande peristilio, un cortile interno circondato da colonne, che era il cuore dell'abitazione e un luogo di relax e socializzazione per i padroni di casa e i loro ospiti.
Uno dei principali tesori della Casa del Fauno è il Mosaico di Alessandro, che raffigura la battaglia di Alessandro Magno contro il re persiano Dario III a Isso. Questo mosaico è straordinariamente dettagliato e offre una rappresentazione vivida e dinamica della battaglia, evidenziando le abilità artistiche e la cultura guerriera del periodo. Il mosaico è realizzato con tessere di pietra colorata e mostra una vivace scena di guerra, completa di cavalli, soldati e armature.
Inoltre, la casa contiene altri mosaici e affreschi che decorano le pareti e i pavimenti, offrendo uno spaccato della vita opulenta dei suoi abitanti. I dettagli intricati e le ricche decorazioni riflettono il prestigio e la ricchezza della famiglia che abitava qui, e la casa stessa rappresenta un esempio magnifico della lussuosa vita pompeiana.