Audioguida Italiana - MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
Audioguida Italiana - MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
00:00
06:42

Benvenuti al MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, un luogo dove la tecnologia all’avanguardia incontra il fascino della storia antica, offrendovi un viaggio unico nel passato di due delle città più iconiche della Campania: Ercolano e Pompei. Qui potrete esplorare la vita quotidiana, le abitazioni, le usanze e la drammatica fine di queste città sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Introduzione: Un Museo del Futuro per Raccontare il Passato

A differenza dei musei tradizionali, il MAV non espone reperti fisici, ma utilizza una vasta gamma di tecnologie digitali per ricreare fedelmente gli ambienti e le atmosfere dell'antichità. Attraverso ricostruzioni 3D, proiezioni immersive, realtà virtuale e installazioni multimediali, sarete trasportati nel mondo degli antichi romani, permettendovi di camminare tra le loro strade, entrare nelle loro case e assistere in prima persona agli eventi che hanno segnato le loro vite.

L'innovazione tecnologica e la precisione storica del MAV vi consentono di esplorare non solo la grandezza e il quotidiano splendore di Ercolano e Pompei, ma anche la catastrofe che le ha distrutte, dandovi l'opportunità di comprendere meglio una delle tragedie più emblematiche della storia.

Prima Sala: La Vita nelle Città Vesuviane

La vostra visita inizia con un'immersione nella vita quotidiana degli abitanti di Ercolano e Pompei. Grazie alle tecnologie avanzate, vi troverete a camminare virtualmente tra le strade di queste città. Le proiezioni a grandezza naturale delle strade, delle piazze e delle case vi trasporteranno in un mondo antico, dove potrete osservare da vicino gli affreschi, i mosaici e le statue che decoravano le abitazioni romane.

Un’esperienza particolarmente suggestiva è quella delle domus, le residenze dell’aristocrazia romana. Queste abitazioni erano riccamente decorate con affreschi e pavimenti a mosaico, e tramite le ricostruzioni virtuali potrete esplorare dettagliatamente ambienti come il triclinio, dove si svolgevano i banchetti, e il peristilio, il giardino interno che rappresentava un’oasi di pace e bellezza all’interno della casa.

Non perdete l’occasione di soffermarvi sugli affreschi riprodotti con estrema accuratezza, che raffigurano scene mitologiche, divinità, flora e fauna, permettendo di apprezzare l'eleganza e la raffinatezza dell'arte romana. Queste opere non erano solo decorative, ma anche un segno tangibile del prestigio sociale dei proprietari.

Seconda Sala: La Ricostruzione Virtuale del Foro di Pompei

Proseguendo nel vostro percorso, vi troverete di fronte alla ricostruzione del Foro di Pompei, il centro nevralgico della vita politica, religiosa e commerciale della città. Grazie alle ricostruzioni 3D, potrete esplorare questo spazio monumentale che ospitava templi, edifici pubblici e tribunali, dove i cittadini si riunivano per discutere di affari e assistere alle cerimonie religiose.

Vi consigliamo di osservare attentamente le colonne e le statue che adornano il foro, ricostruite virtualmente con una fedeltà impressionante, e immaginare la vivacità di una tipica giornata nell’antica Pompei, quando i mercanti esponevano le loro merci e i cittadini partecipavano alla vita pubblica.

Terza Sala: L’Eruzione del Vesuvio

Il momento clou del MAV è sicuramente la simulazione dell’eruzione del Vesuvio. Questa esperienza immersiva vi catapulterà nel cuore della tragedia che colpì Ercolano e Pompei nel 79 d.C.

Indossando i visori per la realtà virtuale, assisterete all’improvviso cambiamento del cielo, mentre una colonna di fumo e cenere si innalza dall’imponente monte Vesuvio. I suoni fragorosi dell’eruzione vi faranno percepire la potenza distruttiva della natura, mentre il buio improvviso vi trasporterà nelle ultime ore di queste città. Potrete osservare il modo in cui i cittadini reagirono al disastro, cercando rifugio e protezione, mentre una pioggia di cenere e lapilli seppelliva lentamente tutto ciò che incontrava sul suo cammino.

Questa simulazione non solo vi fa vivere l’orrore e la distruzione causati dal Vesuvio, ma offre anche una profonda comprensione del motivo per cui le città si sono così ben conservate: la rapida sepoltura sotto la cenere ha protetto gli edifici e gli oggetti per secoli, fino alla loro scoperta.

Quarta Sala: Le Domus e i Luoghi di Socializzazione

Dopo aver vissuto l'esperienza dell'eruzione, tornerete ad esplorare gli interni delle case, o domus, ricostruite in ogni dettaglio. La tecnologia 3D vi consentirà di muovervi tra ambienti come le stanze da letto, il triclinio, e i bagni privati. Questi spazi vi daranno un'idea della vita quotidiana e delle abitudini sociali dei cittadini romani.

In particolare, soffermatevi sui bagni privati e pubblici, simbolo dell'importanza della cura del corpo e del benessere nell’antica Roma. Potrete esplorare gli ambienti termali, ammirando il complesso sistema di riscaldamento a ipocausto, che permetteva di riscaldare l’acqua e gli ambienti, offrendo agli antichi romani un vero e proprio lusso.

Quinta Sala: Il Culto e la Religione a Ercolano e Pompei

Il MAV dedica anche un'importante sezione al culto religioso, mostrandovi la spiritualità degli abitanti di queste città. Potrete esplorare i templi dedicati agli dei e ai culti imperiali, osservare i larari domestici e comprendere l'importanza della religiosità nella vita quotidiana degli antichi romani.

Attraverso proiezioni e ricostruzioni, potrete vedere come i romani onoravano i loro dei, con sacrifici, offerte e riti privati. I templi, ricostruiti virtualmente, vi mostreranno la maestosità di questi luoghi di culto, che svolgevano un ruolo centrale nella vita sociale e politica delle città vesuviane.

Spazi Interattivi e Mostre Temporanee

Prima di concludere il vostro percorso, vi invitiamo a esplorare le aree dedicate alle mostre temporanee e agli spazi interattivi. Qui potrete cimentarvi in esperienze didattiche interattive, esplorando virtualmente oggetti e spazi in autonomia, rendendo il MAV un museo ideale per visitatori di tutte le età. Ogni visita al MAV può essere diversa, grazie all'aggiornamento costante delle tecnologie e delle esposizioni.

Il MAV non è solo un museo: è un’esperienza immersiva che utilizza la tecnologia per riportarvi indietro nel tempo, permettendovi di esplorare in modo innovativo la vita, la cultura e la tragedia di Ercolano e Pompei. Grazie alle ricostruzioni virtuali e alla realtà immersiva, avrete l'opportunità di vivere in prima persona l'affascinante storia di queste antiche città.

Grazie per aver visitato il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. Speriamo che questa esperienza vi abbia permesso di scoprire nuovi aspetti della storia e vi invitiamo a tornare per esplorare ulteriormente le meraviglie della tecnologia e dell'archeologia.